Quando vediamo le coppie ballare in pista il tango oppure guardiamo un video, come facciamo a distinguere chi balla il tango argentino in stile milonghero piuttosto che in stile salón? Quando ci poniamo questa domanda, vuol dire che ci stiamo immergendo nell’oceano del tango argentino oltre la superficie. Infatti, non tutti sono a conoscenza del fatto che ci sono diversi stili per ballare il tango. In questo articolo scopriremo gli stili più rinomati: milonghero, salón, scenario (o fantasia) e nuevo e capiremo più in dettaglio la differenza tra i primi 2.
TANGO MILONGHERO
Il termine “milonghero” viene da “milonga”, ovvero il locale dove si balla il tango argentino, che in origine era molto affollato, e quindi richiedeva un abbraccio stretto. Il torso dei ballerini è molto frontale e l’abbraccio è profondo. I passi sono piccoli e nei giri la donna incrocia indietro anziché fare pivot (o swivel), dovuto al tipo di abbraccio. E’ uno stile molto ritmato, si balla su tutti i vecchi tanghi e si basa sull’improvvisazione.
Perché impararlo? L’avvolgente sensazione dell’abbraccio milonghero non ha eguali. Percepire di ballare col partner come una cosa sola, in perfetta sintonia ed empatia è un’esperienza emozionante.
TANGO SALON
L’abbraccio è solitamente a “V” e permette alla donna di pivoteare negli ochos e nei giri. L’abbraccio è flessibile: può essere chiuso, semiaperto o aperto. La musica è quella di Pugliese, Troilo, Sarli, D’Arienzo, e altri musicisti moderni. E’ uno stile con ampia varietà di figure, in cui spesso i ballerini usano dei movimenti tipici delle performance dei professionisti. Sempre basato sull’improvvisazione è uno stile elegante e coreografico.
Perché impararlo? Si tratta dello stile più in voga, più insegnato e più ballato. E’ uno stile elegante che offre le emozioni dell’abbraccio del tango argentino, con maggiore libertà tecnica e coreografica.
TANGO SCENARIO (o fantasia)
In questo stile di tango non c’è spazio all’improvvisazione: si tratta di ballare su una coreografia, permettendosi salti e altri movimenti spettacolari. Per molti ballerini conservatori, questo non è tango, perché si distacca molto dalla tradizione. Ma il successo mondiale ne ha decretato il posto fisso nelle gare internazionali più prestigiose.
Perché impararlo? L’esperienza di essere al centro della pista o su un palcoscenico, per condividere con il pubblico la propria passione per il tango è insuperabile. Si tratta di andare oltre le regole e la tradizione per fare qualcosa di straordinario.
TANGO NUEVO
Si balla in ampie piste da ballo, con spazio per le manovre tipiche di questo stile: movimenti fuori asse, soltadas (movimenti in cui si scioglie l’abbraccio, staccando per un attimo un braccio oppure tutti e due per poi tornare all’abbraccio). L’abbraccio quindi è maggiormente aperto, per dare spazio ai movimenti della coppia. Con questo stile si balla soprattutto con musica elettronica (Narcotango, Bajo Fondo, Carlos Libedinsky), musica non tango, oppure Piazzola e delle canzoni moderne di Sarli e D’Arienzo. Si chiama “nuevo”, non perché del nuovo millenio: si tratta di una rivoluzione musicale iniziata con Piazzolla, che non ci teneva ai ballerini, ma creava musica con elementi elettronici che potessero emozionare.
Perché impararlo? I ballerini con lunga esperienza di tango che cercano stimoli nuovi, troveranno pane per i loro denti. Le sensazioni dei movimenti fuori asse su musica elettronica, sono un’esperienza travolgente.
Conclusione
Abbiamo visto 4 modi di ballare il tango argentino. La differenza principale tra il tango milonghero e quello salón è nell’abbraccio: “rigido” nel primo ed “elastico” nel secondo, che permette aperture. Questo poi naturalmente condiziona e modella tutto il resto del ballo.
Come imparare questi stili?
Le scuole di ballo Arthur Murray Dance Studios aiutano single e coppie di tutte le età ad imparare a ballare in modo che possano godere di tutti i benefici del ballo. E nelle sue sedi in tutto il mondo, il programma di riferimento per il tango argentino, è quello di salón: uno stile elegante e stimolante per gli adulti che vogliono scoprire questo ballo affascinante. Essendo un franchising specializzato sull’insegnamento personalizzato, a seconda delle capacità, dei gusti, dell’indole dell’allievo, il programma di ballo può sfociare nello stile milonghero, e nuevo. E con una preparazione specifica, si ha anche la possibilità di performare nel tango da spettacolo.
Come fare? Ci sono ad oggi più di 280 scuole Arthur Murray nel mondo, di cui 10 in Italia. Puoi contattare oggi stesso la sede Arthur Murray più vicina a te:
Autore: Giuliano Scarpati. Direttore scuola di ballo Arthur Murray Firenze Creatore del programma di tango argentino, milonga e tango vals per l’Arthur Murray International
Altri articoli correlati: